Tematica Animali preistorici

Astraponotus holdichi Roth, 1903

Astraponotus holdichi Roth, 1903

foto 482
Da: www.prehistoria.fandom.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linneus, 1758

Ordine: Astrapotheria Lydekker, 1894

Famiglia: Astrapotheriidae Ameghino 1887

Genere: Astraponotus Ameghino, 1901

Descrizione

L’Astraponotus fu descritto per la prima volta nel 1901 da Florentino Ameghino, sulla base di denti fossili. La specie tipo, l’Astraponotus asymetrum, proviene dai terreni eocenici conosciuti come Gran Barranca, nella Patagonia (Argentina). La zona venne successivamente soprannominata capas Astraponotenses (“strati di Astraponotus” in spagnolo) per l'abbondanza di peculiari fossili di questo animale. Altre specie furono descritte successivamente (ad esempio l’Astraponotus dicksoni e l’Astraponotus holdichi), ma sempre basandosi solo sui resti di denti e mascelle. Un cranio quasi completo è stato descritto solo nel 2010, il che ha consentito di ipotizzare con maggiore precisione le relazioni filogenetiche di questo animale. A differenza della maggior parte degli Astrapotheres, l’Astraponotus era dotato di un cranio insolitamente alto, corto e stretto. Le ossa nasali erano piuttosto retratte, il che suggerisce la presenza di una breve proboscide. Altre caratteristiche insolite dell'Astraponotus includono l'estrema riduzione delle ossa pre mascellari e nasali, l'assenza di un circolo ante orbitale e la riduzione della regione frontale. I canini erano lunghi e forti, come in tutti gli astrapoteri. Le caratteristiche osservate nei denti dell’Astraponotus sono intermedie tra gli Astrapotheres dell'Eocene medio e quelli dell'Oligocene - Miocene nel grado di ipsodonza, nella formula dentaria ridotta e nello sviluppo di elementi occlusali accessori. Inoltre, il cranio conserva caratteristiche plesiomorfe osservate anche nel genere arcaico Trigonostylops, mentre la regione uditiva e la base del cranio sono molto più vicine a quelle di Parastrapotherium, Astrapotherium e Granastrapotherium. Inoltre, il cranio dell’Astraponotus differisce da tutti gli Astrapotheres conosciuti per l'altezza sproporzionata, la ristrettezza del cranio e per altre numerose specializzazioni craniche opposte all'Astrapotherium. Queste caratteristiche sembrano sorprendentemente derivate da un Astrapotere dell'Eocene e suggeriscono che queste specializzazioni craniche estreme siano state sviluppate indipendentemente durante l'evoluzione di questo ordine; l’Astraponotus potrebbe rappresentare un lignaggio distinto da Astrapotherium e altre forme mioceniche.

Diffusione

L'Astraponotus è un genere estinto di astrapotheriidi. Visse durante l'Eocene medio-tardo (nel Mustersan e nel Tinguiriricano dell'età dei mammiferi terrestri sudamericani (SALMA), 48-33,9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati trovati nella Formazione Sarmiento dell'Argentina, Sud America.

Bibliografia

–"Roth, S. 1903. Noticias preliminares sobre nuevos mamíferos fósiles del Cretáceo superior y Terciario inferior de la Patagonia. Revista del Museo de La Plata 11: 135-158.
–Kramarz, A. G., Bond M. and Forasiepi, A. M., 2010. New remains of Astraponotus (Mammalia, Astrapotheria) and considerations on Astrapothere cranial evolution. Paläontol Z.
–Lorente, Malena (2020). "Cotylar Fossa, Its Interpretation and Functionality. The Case from South American Native Ungulates". Ameghiniana. 57 (4): 354-369.
–F. Ameghino. 1901. Notices préliminaires sur des ongulés nouveaux des terrains crétacés de Patagonie [Preliminary notes on new ungulates from the Cretaceous terrains of Patagonia]. Boletin de la Academia Nacional de Ciencias de Córdoba 16:349-429.
–M. C. Vallejo-Pareja; J. D. Carrillo; J. W. Moreno-Bernal; M. Pardo-Jaramillo; D. F. Rodriguez-Gonzalez; J. Muñoz-Duran (2015). "Hilarcotherium castanedaii, gen. et sp. nov., a new Miocene astrapothere (Mammalia, Astrapotheriidae) from the Upper Magdalena Valley, Colombia" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 35 (2): e903960.


05715 Data: 01/01/2024
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Cauquenes Province
Nota: Stampa locale - Emesso in un blocco
di 4 v. diversi